Servizio civile

Bando volontari servizio civile 2022


l Servizio civile è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

Il Servizio civile rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

I settori di intervento nei quali Caritas propone i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:

  • assistenza
  • educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale



Scadenza per la presentazione delle domande:
10 febbraio 2023 Ore 14:00



Caritas diocesana di Città di Castello seleziona 11 operatori e operatrici volontari/e per i seguenti progetti:

2 posti alla Mensa Diocesana;
2 posti all'Emporio della Solidarietà San Giorgio;
1 posto nel Centro di Ascolto;
2 posti all'Oratorio San Giovanni Bosco;
2 posti all'Oratorio S. Maria e S. Giuliano di Riosecco;
2 posti all'Oratorio Ore D'oro di Trestina.



 

Cosa non è il Servizio Civile:


Non è manodopera a basso prezzo
Non è un parcheggio della vita
Non è un’esperienza di volontariato
E i giovani che lo scelgono non sono né dipendenti, né collaboratori professionali,  né volontari: ma persone che si formano sperimentando un servizio secondo le regole proprie del servizio civile nazionale.
 

Quanto dura il Servizio Civile:


Il Servizio civile universale in Caritas ha una durata di 12 mesi, e l’orario di attività prevede un impegno settimanale di 25 ore.

 

 

Cosa offre il Servizio Civile a te:
  • formazione
  • crediti formativi
  • attestato di partecipazione al Servizio civile
  • riconoscimento e valorizzazione delle competenzeacquisite
  • l’esperienza è valutata nei concorsi pubblici conle stesse modalità e lo stesso valore del servizioprestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza
  • riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previ-denziale (riscattabile)
  • assegno mensile di circa €440,00;
  • un accesso preferenziale in alcuni progetti di servizio civile universale,per i giovani con minori opportunità

Perchè scegliere il Servizio Civile:

• è una partecipazione di responsabilità
• è una occasione per crescere confrontandosi
• è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere
• è uno strumento di pace e di integrazione
• è una crescita professionale
• è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità
• è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri
• è una occasione di confronto con altre culture
• è una risorsa per il Paese
• è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.

 

COME FARE:

La candidatura al bando è solo on line, attraverso la piattaforma DOL https://domandaonline.serviziocivile.it/ , e per accedere è necessario avere una identità digitale SPID- sistema pubblico d’identità digitale.


Ciascun Ente convocherà i candidati che hanno presentato domanda per il proprio progetto per un colloquio di selezione.


Chi viene selezionato diventa operatore volontario di servizio civile e firma un contratto con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
 

CLICCA QUI PER LA GUIDA  ALL'ACCESSO DOMANDE ONLINE

 

REQUISITI

Possono presentare domanda coloro che si trovano in una delle seguenti condizioni:

• aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni + 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
• essere cittadino italiano oppure
• essere cittadino degli altri paesi della UE oppure
• essere cittadino non comunitario regolarmente soggiornante in Italia

• non aver riportato condanna in Italia o all'estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecitadi armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o dicriminalità organizzata.

Si può partecipare al Servizio civile una sola volta.

Non è possibile presentare domanda per più di un progetto, pena l'esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti a cui si riferisce il bando.


 

PER INFO E CHIARIMENTI:
eva@caritascdc.it ; cristina@caritascdc.it
TELEFONO 0758553911

 


17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando...

Novità